L'aspetto didattico che voglio affrontare oggi nasce da una riflessione che già da tempo sto facendo, soprattutto quando l'uso della tecnologia in classe si fa più intenso: valutare il prodotto dei nostri alunni, sia esso una power point presentation, un pod cast, o un libro multimediale in un ambiente di group work o
Al di là del personale percorso e della estensività dell'uso dei device in classe che ognuno di noi ha fatto e /o continuerá a fare, il problema della valutazione, soprattutto nella scuola italiana, acquisisce un'importanza non indifferente. Oggi dopo la giornata Oxford a Padova, Teaching English in a digital world, ho voluto sfogliare l'interessante libro offerto " Come insegnare inglese con le nuove tecnologie" di Gordon Lewis OUP e sono andata immediatamente al paragrafo "Valutare le attività che si basano sulla tecnologia" e ho trovato ciò che cercavo e di cui sono un'attenta sostenitrice: la griglia di valutazione. È basata sostanzialmente su aspetti peraltro conosciuti ,ma declinati in modo semplice e chiaro: organizzazione accuratezza , contenuto e aspetto. Inoltre nella parte dedicata ai siti utili ci sono indicazione per accedere a siti che aiutano a creare a sviluppare griglie che possono esserci utili nel percorso di learning teaching.